Ecco perché si dovrebbe cominciare a risparmiare per le emergenze

Un concetto è fondamentale, il Risparmio per le emergenze è, e deve essere, una priorità assoluta per ognuno di noi.

Avere un conto risparmio per le emergenze può essere veramente l’ago della bilancia tra quelli che riescono a rimanere a galla e chi scende in debito.  Avere in un conto risparmio da 500 a 1.000 euro per le emergenze può permettere di soddisfare facilmente alcune spese impreviste, come:

  • Riparare la vostra auto;
  • Sostituire una finestra rotta in casa;
  • Pagare per una visita specialistica dal medico quando sopraggiunge una necessità;
  • Coprire le spese di interventi dentali;
  • Riparare o dover acquistare un elettrodomestico rotto improvvisamente

Il fondo di emergenza non solo fornisce i soldi per pagare queste spese, ma ci dà anche “la pace della mente”, sapendo che ci si può permettere questi tipi di emergenze senza dover usufruire del budget mensile. Non avendo un fondo di risparmio per le emergenze  accade molto spesso che molti individui prendono in prestito di denaro a tassi di interesse elevati per far fronte anche a piccole spese.

Costruire un fondo di emergenza è l’obiettivo principale che dovrebbe avere ogni risparmiatore.  Un fondo di risparmio di emergenza è costituito da una piccola somma di denaro, di solito in un conto di risparmio, al quale non si abbia facile accesso.
Risparmiare e accumulare soldi in questo fondo non è difficile basta iniziare con piccoli versamenti regolari che si accumulano nel tempo.

Come detto le spese improvvise o di emergenza possono variare dalla riparazione dell’auto per una rottura inaspettata, per le spese relative alla rottura di un elettrodomestico fino a cure sanitarie anche fisioterapiche.

Secondo un sondaggio, la famiglia tipo con  medio/basso reddito necessita di euro 3.000 di “risparmio precauzionale”. Tuttavia, un fondo di emergenza minimo è di 500 euro e statene certi può fare la differenza.

Come trovare i soldi per il fondo di emergenza

Ci sono molti posti per risparmiare, inizia con il spiccioli che si accumulano piano piano. Gli Italiani che amano fare il “salvadanaio” in genere risparmiare più di  100 euro in spiccioli ogni anno. Utilizzare questo metodo per far crescere un conto di risparmio è davvero importante.
Cercate di depositare qualche euro nel conto risparmio tagliando su piccole spese non necessarie.
Hai bisogno di aiuto? Qui ci sono più di 41 idee per risparmiare soldi .
Queste idee vanno da un pranzo a casa, ai caffè al giorno, al tipo di assicurazione fino all’acquisto di abbigliamento.
Per risparmiare denaro per un fondo di emergenza in modo più facile cercate di coinvolgere tutta la famiglia in questa sfida. Dopo aver spiegato l’importanza del risparmio in un conto emergenza al coniuge o ai figli, essi stessi si renderanno utili per costruire il fondo.
Saranno così più in grado di capire il motivo per cui è più importante aumentare questo fondo  risparmio che farvi regali costosi a compleanni o a Natale.

Infine un altro modo per accumulare dai 500 ai 1.000 euro di risparmio di emergenza è quello di chiedere la vostra banca o istituto di credito di trasferire automaticamente alcuni fondi nel conto del risparmio mensile.
Il risparmio automatico è il risparmio più semplice. Quello che non si vede mai, ma ci sarà sempre.

Dunque cosa aspetti? Inizia a fare anche te il tuo fondo risparmio per le emergenze!

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fiels are marked *

Scarica gratis a tutto il Materiale

Per te subito
un VIDEO, un Manuale PDF e un Audio

NO SPAM! I tuoi dati sono al sicuro!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
RICEVI GRATIS

IL VIDEO, il PDF e l'AUDIO
“Perchè RISPARMIO CALCOLATO”

NO SPAM! I tuoi dati sono al sicuro!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco