Ti spiego come trasformare la quotidianità in un reddito. Guadagna 200 euro al mese! con il tuo risparmio

Risparmio

Risparmio è l’argomento di cui ti parlerò in questo post, ti racconterò le sensazioni uniche che può regalarti questa “azione”!

Sei pronto? Bene,

VIA!   Allora si comincia!

start

Sono trascorsi ormai molti anni da quando ero pesantemente assillato dal pensiero dei soldi delle spese impreviste e dalle tasse da pagare.
Mi ricordo lo stato d’animo nel quale mi trovavo, una sensazione che molti provano ogni giorno.

Nella vita passiamo momenti nei quali non pensiamo ai soldi ne tanto meno al risparmio e altri invece in cui le preoccupazioni di non arrivare a fine mese e fare quadrare i conti ci affliggono nella nostra mente.

Si certo sono cose che conosci, inutile che te le racconti, se stai leggendo questo mio post sarai certamente interessato all’argomento risparmiare e alla ricerca di come fare a farlo in modo efficace.

Veniamo al punto,  ho deciso di aprire questa finestra sul web per cercare di condividere quelle che sono state le mie esperienze in materia di risparmio, non penso di essere ne il primo ne l’ultimo a trattare l’argomento, basta che digiti la parola su google e troverai moltissime informazioni al riguardo.

Sono convinto che la mia visione e le mie idee potranno aiutarti tantissimo, ne sono sicuro e successivamente ne sarò orgoglioso.

Se anche tu non riesci ad arrivare alla fine del mese perché i soldi non ti bastano mai, ecco che sei proprio nel posto giusto per dimenticarti per sempre di questa situazione.

 

CHI L'HA DETTO CHE PER RISPARMIARE NON SI DEVE SPENDERE?
CHI L’HA DETTO CHE PER RISPARMIARE NON SI DEVE SPENDERE?

UNA STORIA CHE MI HA CAMBIATO LA VITA – IL MIO RISPARMIO

Sono trascorsi alcuni anni nei quali ho studiato, letto e fatto test, e poi li ho applicati e sono riuscito a raggiungere la tranquillità e la serenità sul lato economico, nonostante le mie entrate siano esattamente quelle di anni fa.

La certezza che molti hanno è che riuscendo a guadagnare di più sarebbero anche molto più felici e la loro vita migliore. Sicuramente sarebbe una bella cosa.

Visti i tempi, la stragrande maggioranza delle persone purtroppo non guadagna il doppio di quello che vorrebbe…

Questo succede anche a me, ma io nonostante non guadagni di più di quando ero frustato e preoccupato per la mia situazione economica,  sono sereno e felice.

Posso confermare il detto che “ i soldi non fanno la felicità” ma la loro gestione può cambiarti il futuro come puoi capire bene da questo articolo che ti spiega come risparmiare soldi.

 

Si adesso basta con queste premesse, ho letto un titolo interessante che mi promette alcune cose e poi non arrivi mai al punto, ti starai dicendo, si eccomi hai ragione ci sono:

Quante volte abbiamo provato a  risparmiare soldi? O se vuoi lo dico più comunemente, mettere da parte soldi facendo fisicamente l’atto di spostarli dalle “entrate ed uscite” che è generalmente il conto corrente bancario verso altre zone del risparmio?

Spesso il mettere da parte significa un risparmio generico che facciamo in modo occasionale senza criteri ne logiche ben precise.

La prima cosa che devi ASSOLUTAMENTE fare è il decidere il quanto e non il quando.

IL QUANTO E NON IL QUANDO

risparmio

Chiariamo prima di tutto che lo spostamento del denaro che passa da un nostro conto corrente bancario verso un libretto del risparmio, verso una carta ricaricabile, verso un semplice salvadanaio tramite un giroconto un prelievo e versamento o un bonifico pur avendo un segno meno sul conto corrente andrà a far parte del nostro attivo finanziario.

Decidere quanto e non quando come spesso molti ci raccontano è di vitale importanza per programmare i nostri risparmi e il nostro futuro.

Il quanto si decide ovviamente in base alle percentuali delle tue entrate ma soprattutto dei costi fissi e previsionali che hai, ma questo lo approfondiremo più avanti, intanto vediamo come avendo uno stipendio mensile (12 mesi + tredicesima) di 1300 euro, e destinando il 10% mensile cosa otterresti:

Accantonare 1.300 x 10% = 130 Euro ogni mese ovvero 1690  euro ogni anno.
Accantonare il 15% significa 195 euro al mese ovvero 2535 euro all’anno.
Accantonare il 20% significa 260 euro al mese ovvero 3380 euro all’anno.
Accantonare il 25% significa 325 Euro al mese ovvero 4225 euro all’anno

Sembra banale vero? Si, forse lo è un po’ troppo….

Come avrai capito non è possibile stabilire quando ma quanto, perché in base alle entrate medie e ai costi che avrai potrai capire le percentuali massime applicabili al tuo Risparmio.

Ipotizziamo che le tue possibilità massime siano il 10% delle entrate totali, inizia a pensare che il tuo “IO” deve essere pagato e retribuito per tutto il lavoro che fa durante la giornata.

essere-pagato
Con uno stipendio di 1300 euro mensili accantonando 130 euro al mese (il 10%) e considerando 40 ore lavorative settimanali il compenso orario sarà di 8,125 euro,  dunque pagherai te stesso un ora al giorno.

Certo facendo due conti ogni mese per coloro che hanno uno stipendio fisso e più o meno stabile nel suo importo, dopo che è arrivato ne rimane ben poco,  perché dobbiamo subito pagare altre persone o enti, rate, utenze e pagamenti vari.  Oltre ovviamente alle spese per la casa quelle per la famiglia e le tue personali.

E’ qui che cade l’asino, le spese personali del quotidiano, se facciamo due conti veloci di quanto ogni giorno escano dalle nostre tasche per spese varie  (spese di pochi euro sommate a fine della giornata), ci accorgiamo che uscirà una bella cifra moltiplicandola ai 30 giorni mensili, un qualcosa che onestamente ti farà ben riflettere….

Restando nell’esempio di colui che è dipendente ed ha un reddito fisso dobbiamo per forza di cose capire che non potendo fare molto dal lato del reddito,  possiamo altre sì fare molto nella gestione delle spese.

Dobbiamo necessariamente focalizzare la nostra attenzione ed i nostri cambiamenti dal lato delle spese e come evidenziato sopra pagarci per il lavoro che facciamo ogni giorno.

Per capire come pagarci 130 euro al mese, dovremo inizialmente capire quali sono i costi che abbiamo sostenuto nell’anno precedente, individuare quali siano i costi previsti e ben definiti che abbiano in programma e iniziare a lavorare proprio su quell’importi, limando le spese superflue, ammortizzando i costi previsti nei mesi con meno incidenze negative, ovviamente cercando nel quotidiano di darci delle regole.

LE REGOLE BASILARI PER ABBASSARE I COSTI MENSILI

list

In questo post, non voglio parlarti delle possibilità generali di abbassare i costi mensili con varie iniziative, ma voglio portarti a capire come nel quotidiano puoi pagare te stesso.

Vediamo cosa intendo

se ogni giorno consumi 3 caffè hai un costo giornaliero di 3 euro, sommato a fine mese è pari a 90 euro mensili, lo so il caffè è buono spezza la giornata ti da carica e vitalità ma se riesci a prenderne 2 soli nell’intera giornata di cui uno la mattina a casa, cambiando magari anche le tue abitudini, potrai risparmiare 60 euro mensili.. 720 euro annue.

Tanto per darti dei numeri scontati (ma che tanto scontati non sono) negli ultimi 20 anni, se hai preso 3 caffè al giorno hai speso  21.600 euro e se ne avresti ridotti a 2 di cui uno prendendolo a casa con la tua moka, avresti risparmiato 14.400 euro,  soldi che potevano servirti per il tuo futuro e con i quali avevi pagato te e il tuo lavoro quotidiano.

Allora l’esempio del caffè come puoi immaginare è ovviamente provocatorio (ma reale) allora ecco che ti assegno un compito:

PASSIAMO ALL’AZIONE

Fai mente locale stasera prima di andare a letto, prendi carta, penna ed un pennarello rosso.  Riavvolgi il nastro della tua settimana appena trascorsa (vai sette giorni indietro da oggi) pensa alle spese piccole e grandi che hai sostenuto nelle varie giornate.

In sintesi, dovrai scriverti una lista e le cifre indicative di quello che hai speso per ogni voce. Farai un bel segno rosso sulle spese alle quali d’istinto pensi che puoi rinunciare, quelle in pratica che ritieni non indispensabili.

 

HAI FINITO L’ELENCO? ECCO NEL DETTAGLIO COSA DEVI FARE

come-risparmiare-soldi

Prendi un foglio (possibilmente a quadretti) e trascrivi in fila una sull’altra le voci che hai individuato sopra.
Traccia in verticale (non preoccuparti sotto troverai l’esempio del mio esercizio non potrai sbagliarti 🙂 ) 9 righe equidistanti dove scriverai in sequenza:

  • Il costo al giorno per quella voce
  • Quanti giorni della settimana spendi quella cifra
  • Il totale settimanale per quella voce
  • Il totale mensile per quella voce
  • Il costo al giorno rivisto per quella voce
  • Quanti giorni della settimana spendi quella cifra
  • Il totale settimanale rivisto per quella voce
  • Il totale mensile rivisto per quella voce

Ok, lo so, penserai non c’ho capito proprio un bel nulla! 🙂

Non preoccuparti poi sotto  con  il mio esempio cartaceo sarà tutto  più  chiaro (spero 🙂 )

Adesso calcola il totale dei costi del mese prima della revisione e il totale dopo la revisione fai la differenza e troverai quanto puoi pagarti mensilmente grazie a piccole rinunce quotidiane.

Se non è chiaro, ecco il mio esercizio che ti esemplificherà come fare il resoconto:

spese-quotidiane-calcolo

Non è uno scherzo ma moltissime persone sono riuscite a cambiare la propria situazione finanziaria, proprio grazie a questo semplice esercizio…

LA CONCLUSIONE DELLA MIA SITUAZIONE SI SINTETIZZA COSI’

In conclusione se riesci a ottimizzare i tuoi costi semplici quotidiani puoi certamente accantonare cifre considerevoli, io grazie a questo sistema sono riuscito a risparmiare 224 euro mensili.

Io ho cambiato in meglio le mie abitudini riuscendo a risparmiare e a pagarmi mensilmente per 224 euro. Ho ridotto i caffè a 2, uno me lo faccio a casa prima di andare a lavoro e uno me lo prendo dopo pranzo spendendo 1 euro.

Mi sono abituato a lasciare la mia auto lontana 1 km dal mio ufficio così non pago 3 euro al giorno di parcheggio.
Cammino almeno 2 km al giorno (per me non è poco 🙂 ). Ogni mattina mi recavo al bar nella pausa a lavoro e mangiavo una brioche e un cappuccino, adesso 2 volte la settimana mi porto in ufficio una frutta e evito di uscire gli altri giorni non mi privo del mio “vizio”.

Ho ridotto il fumo da 10 sigarette a 7 al giorno.

Ho acquistato una piccola scatola metallica nella quale metto 7 sigarette che è il mio massimo consentito giornaliero di cui mi sono imposto.
Faccio un piccolo sforzo ma ne guadagno (forse) di salute e sicuramente di risparmio.

Dunque, come vedi non devi limitarti a fare solo lo schema:

  • Metti in pratica tutto quello che hai scritto
  • Riduci o togli il superfluo evidenziato con il baffo rosso…

Adesso puoi prendere quei soldi ogni mese dopo aver mantenuto le promesse che ti sei fatto.  Versa gli importi in un conto corrente, in un salvadanaio, in una carta ricaricabile toglili fisicamente dalla disponibilità quotidiana e accantonali al sicuro in uno dei 3 depositi che ti ho indicato.

Per gestione i tuoi risparmi devi essere consapevole di cambiare il tuo quotidiano solo così potrai ottenere un risparmio super che ti farà vivere fino in fondo una vita serena

Il tuo risparmio passa delle piccole accortezze non è difficile basta aiutarsi a non spendere per il superfluo quotidiano.

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fiels are marked *

Scarica gratis a tutto il Materiale

Per te subito
un VIDEO, un Manuale PDF e un Audio

NO SPAM! I tuoi dati sono al sicuro!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
RICEVI GRATIS

IL VIDEO, il PDF e l'AUDIO
“Perchè RISPARMIO CALCOLATO”

NO SPAM! I tuoi dati sono al sicuro!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco